Skip to content

DESIGNERS

5

GUMDESIGN _ ART DIRECTOR

Si occupano di architettura, design industriale, grafica, direzione artistica per aziende ed eventi.
Tra i loro clienti Antoniolupi, Biennale di Venezia, De Castelli, De Vecchi Milano 1935, Museo Pecci, Nastro Azzurro, Red Bull Italia, San Pellegrino, Styl’Editions, Triennale di Milano. Hanno vinto numerosi premi, tra cui il Premio Edida 2021 per la collezione Borghi disegnata per Antoniolupi, l’Adi Booth Design Award 2012 per lo stand Antoniolupi, la Nomination Edida 2020 per la collezione Gessati disegnata per Antoniolupi, Adi Booth Design Award 2019 categoria Ricerca per stand Styl’editions, il Premio Donna del Marmo 2019, Best Communicator Award 2014, il Primo Premio al Concorso Internazionale Creativity “Swiss in Cheese”.
Sono coinvolti, in ambito universitario, in corsi aperti, laboratori e collaborano con la “Libera Università” di Bolzano, il Pianto di Milano, lo Ied di Firenze e Roma; dal 2017 sono coordinatori e docenti dei primi Master in Design – Innovazione e Prodotto per l’Alto Artigianato allo IED di Firenze.

6

PAOLO IACCHETTI

Paolo Iacchetti è nato a Milano nel 1953, dove vive e lavora ancora oggi. Artista affermato, espone in Italia, Svizzera e Germania.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Europa e Canada.
Ha insegnato ‘Psicologia della Forma’ e ‘Colore’ al Politecnico di Milano, e ‘Psicologia dell’Arte’ e ‘Teorie della Forma’ all’Università Cattolica di Brescia.

4

MARIA CHRISTINA HAMEL

Nata a Nuova Delhi da padre austriaco e madre italiana, la designer Maria Christina Hamel è cresciuta tra l’Europa centrale, l’Asia e il Mediterraneo. Fin dall’infanzia è stata fermamente convinta della sua vocazione progettuale. Il suo stile particolare ha avuto origine, e fu fortemente influenzato, dal suo background
multiculturale e cosmopolita, che va dall’amore per i maestri come William Morris e la Secessione di Vienna alla cultura pop, ai suoi incontri con gli esponenti del movimento Radical design a Milano e Firenze, nonché ai suoi lunghi viaggi.

3

LUCA DALL’OLIO

Luca Dall’Olio si è laureato all’Accademia di Brera. Il suo principale mezzo di espressione è la pittura acrilica, ma le sue opere includono anche la serigrafia, la scultura e la fotografia.
La sua gamma varia da vernice acrilica e foglia d’oro al piombo, legno, acciaio, ferro e rame. I suoi viaggi alla scoperta del mondo e dei luoghi più nascosti della sua amata Italia hanno da sempre offerto a Dall’Olio infinite ispirazioni per la sua arte, oltre che un’opportunità per filtrare e reinterpretare volti, paesaggi, città e culture lontane.
Partecipa alla XII Quadriennale di Roma e nel 2011 viene scelto tra gli artisti destinati al Padiglione Italia alla 54a Biennale di Venezia. Il suo impegno per le questioni sociali lo ha recentemente portato a lavorare in progetti di arte- terapia e laboratori con bambini disabili.

2

MATALI CRASSET

Matali Crasset è una designer francese di fama internazionale. Fin dalla sua formazione presso gli Ateliers-ENSCI negli anni ’90, ha difeso il design come una miscela di pratiche artistiche, antropologiche e sociali.
Lavora per un design della creazione, dell’abitare e del quotidiano: come può il design contribuire a vivere insieme e accompagnarci nel
mondo contemporaneo? Da 30 anni inventa il suo percorso unico, nutrito dalle centinaia di progetti che realizza in architettura, scenografia, object design, arredamento, spazi pubblici e layout.
Il suo lavoro è esposto in istituzioni culturali in Francia e all’estero, ed è incluso nelle principali collezioni di design dei musei, dal Moma di New York al Centre Pompidou.

1

CARLO GALLI

Carlo Galli è un artista visivo che vive e lavora a Milano, che sperimenta diversi materiali quotidiani come il vinile e il nastro adesivo. Partecipa a diverse residenze d’arte internazionali, come la Bag Factory di Johannesburg e la Alternate Residency di Williamsburg, NY. Nel 2020, alla Biennale di Karachi, ha creato un’installazione di nastro segnaletico nel Bin Qasim Park.
Tra il 2020 e il 2021, ha collaborato con il curatore sudafricano e fondatore dello Studio Nxumalo Musa Nxumalo e ha completato progetti con aziende come la società giapponese MT Masking-Tape, le aziende milanesi Indigital e Rossetti Group, nonché Styl’editions, con sede in Emilia Romagna.

Scarica la brochure